CHE COS’È LA DISCRIMINAZIONE
La discriminazione è qualsiasi disparità di trattamento, distinzione, esclusione o restrizione o omissione ingiustificata, fattuale o legale, dovuta a circostanze personali che ha come oggetto o effetto l’ostruzione, la riduzione o l’annientamento dell’eguale riconoscimento, del godimento o dell’esercizio dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, degli altri diritti, degli interessi e vantaggi legali.
Per parlare di discriminazione, è necessario che una persona venga trattata peggio o in modo diseguale esclusivamente a causa delle proprie circostanze personali.
Ciò significa che qualcuno è stato trattato in modo meno favorevole semplicemente perché è maschio o femmina (circostanza personale del genere), perché è di una particolare nazionalità (circostanza personale della nazionalità) o perché ha un colore della pelle diverso dalla maggioranza delle persone in un particolare ambiente (fattore personale della razza o dell’origine etnica), perché non parla la lingua dell’ambiente in cui vive (circostanza personale della lingua), perché è cristiano, musulmano o membro di un’altra religione (circostanza personale della religione o delle convinzioni personali), perché ha una particolare disabilità (circostanza personale della disabilità), a causa della sua età (circostanza personale dell’età), perché innamorato di una persona dello stesso sesso (circostanza personale di orientamento sessuale), perché, nonostante le caratteristiche fisiche attribuite al sesso maschile o femminile, il suo comportamento è più simile a quello attribuito all’altro sesso (circostanza personale di identità ed espressione di genere), perché è senza fissa dimora (circostanza personale del stato sociale), perché vive in povertà (circostanza personale della situazione economica), perché ha un certo livello di istruzione (circostanza personale dell’istruzione), a causa della gravidanza, della genitorialità e simili.
In Slovenia la discriminazione è vietata. Chiunque abbia subito o subisca discriminazioni può rivolgersi per un consiglio al Difensore del Principio di Uguaglianza.
La tutela contro la discriminazione è garantita in vari settori della vita sociale, nella realizzazione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi e in altri rapporti giuridici in ambito politico, economico, sociale, culturale, civile o altro, ma non nei rapporti privati tra diversi individui. Si applica anche alle persone giuridiche, se le circostanze personali che potrebbero essere alla base della discriminazione si riferiscono a tali persone giuridiche.